Meteo
20° C
Umidità 86%
La Piazza Sella, con le sue panchine e le enormi aiuole che circondano alberi centenari, ha un ruolo centrale sia dal punto di vista sociale, come luogo di incontro, sia per quanto riguarda la viabilità per Cagliari. La prima evoluzione urbanistica della piazza si estese dal 1841 al 1885, con progressivi ampliamenti fra il 1909 e il 1914 che ne definirono la pianta quadrangolare.
Al centro della piazza troneggia il monumento a Quintino Sella, uno dei simboli più noti della città. Il Comune di Iglesias nel 1871 aveva conferito a Quintino Sella la cittadinanza onoraria.
Alla sua morte, si costituì in città un comitato promotore per un monumento commemorativo. Il monumento, opera dello scultore Giuseppe Sartorio, fu eretto il 7 giugno 1885 e spostato intorno al 1909 al centro della piazza. La scultura è costituita da due gruppi di marmo di Carrara: uno raffigura il busto di Quintino Sella, posto su un basamento roccioso, con accanto una corona di quercia; l’altro rappresenta un minatore nudo fino alla cintola, armato di martello e scalpello. Di fronte a questi, in una cavità del masso, è posto un trofeo di arnesi in bronzo da minatore, sotto il quale si legge l’iscrizione.