Visit Iglesias - Il Castello di Salvaterra

Il Castello di Salvaterra

post 1258 - Località colle Salvaterra

Il castello fu quasi certamente costruito nell’ambito dell’urbanizzazione avviata dopo il 1258 da Ugolino della Gheradesca. Fu concepito come baluardo da cui sorvegliare la città e i suoi dintorni fino alle miniere d’argento. Nel 1297 Sardegna e Corsica furono infeudate alla Corona di Aragona da papa Bonifacio VIII ma ne presero concretamente possesso solo dal 1324. Il castello di San Guantino cambiò nome, diventando Salvaterra, e status: una lapide del 1325 lo descrive come castris regalis, castello reale.

Il castello ha una struttura quadrilatera; i lati a est e a nord, costruiti in filari di pietre alternati a laterizi, sembrano i più aderenti all’impianto medievale originario e conferiscono solidità a tutta la struttura. Era dotato anche di una cappella prima dedicata a San Guantino e successivamente a Sant’Eulalia di Barcellona. Nel cortile interno del castello è stato ricostruito il pozzo.

Galleria