Visit Iglesias - Chiesa della Vergine Purissima

Chiesa della Vergine Purissima

La costruzione della chiesa intitolata alla Vergine Purissima e del collegio ad essa annesso è dovuta all’ordine della Compagnia di Gesù presente ad Iglesias dal 1578.

La costruzione della chiesa, avviata sul volgere del secolo XVII, ebbe uno sviluppo piuttosto lungo e venne consacrata nel 1728 durante la visita pastorale compiuta dall'arcivescovo Falletti

Il portale inquadrato da cornici in trachite è sormontato da un timpano spezzato al cui centro si colloca lo stemma della Compagnia di Gesù. Nell'architrave del portale compare anche uno stemma nobiliare forse riconducibile alla famiglia Serra.

In asse con l'ingresso si colloca una finestra quadrangolare dagli stipiti realizzati in trachite. Sulla sinistra, in posizione arretrata rispetto al prospetto, si eleva il campanile che nelle sue forme attuali è il risultato di interventi compiuti tra il 1909 ed il 1913. In questi anni, infatti, si sopraelevò il settecentesco campanile e si collocò il nuovo orologio pubblico.

L’edificio presenta una pianta con navata centrale affiancata da cappelle laterali rialzate. Il vano principale si conclude in un ampio presbiterio a pianta quadrangolare, anch’esso posto su un livello superiore rispetto a quello dell’aula. I dipinti della seconda e terza cappella a sinistra che raffigurano la Natività, l'Annunciazione, la Preghiera nell'orto, la Cena in Emmaus e l'Apparizione a santa Margherita sono stati realizzati tra il 1906 ed il 1908 dal pittore Luigi Gambini e da collaboratori.

Attualmente nella Chiesa della Vergine Purissima sono custoditi gli 8 "Candelieri" in rappresentanza dei gremi e dei quartieri storici che scendono in  processione durante la grande Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto.

Galleria