Visit Iglesias - Chiesa della Beata Vergine di Valverde

Chiesa della Beata Vergine di Valverde

La chiesa, sorta intorno alla fine del secolo XIII, propone, al pari della più manomessa cattedrale cittadina dedicata a santa Chiara, un modello architettonico di matrice romanica su cui si innestano le linee del gotico ormai acclimatatosi anche nell’isola.

La facciata, interamente realizzata in conci di pietra vulcanica è divisa in due ordini da una cornice orizzontale modanata. Nel primo ordine si apre il portale sormontato da arco a tutto sesto con sopracciglio, nel secondo ordine si colloca una bifora gotica, anch’essa con sopracciglio. Teoria di archetti ascendenti e trilobati segue l’andamento del terminale a falde.

L’interno subì profonde trasformazioni alla fine del XVI secolo: l’originaria copertura a capriate venne sostituita con archi diaframma a sesto acuto a sostegno degli spioventi lignei; il nuovo vano presbiteriale a pianta quadrata venne coperto con una volta stellare gemmata; sul lato destro vennero aperte due cappelle, mentre quella sul lato sinistro è oggi obliterata.

Nella gemma centrale, la più grande, è raffigurata la Madonna col Bambino. Le quattro gemme minori recano incisi rispettivamente il nome dell’autore dell’opera: Melchiorre Serra; la data di esecuzione della stessa 1592; il nome del curatore della fabbrica, l’obrer Antioco Spada; il monogramma di Cristo JHS.

Sul lato destro vennero aperte in tempi diversi due cappelle. La prima di queste, realizzata nel secolo XVI, presenta una bella volta con nervature radiali che consente il passaggio dal quadrato di base all’imposta semiottagonale mediante voltine a crociera nervata. 

Di rimpetto a questo ambiente un arco a fasce dicrome impostato su fasci di semicolonne dagli alti zoccoli e capitelli con decorazioni floreali.

Galleria