Meteo
19° C
Umidità 87%
La chiesa del Santo Salvatore, sconsacrata dagli anni ‘60 dell’Ottocento, rappresenta uno dei rari esempi di architettura religiosa di epoca bizantina conservati in Sardegna. La sua costruzione è, infatti, riconducibile al periodo compreso fra il IX e l'XI secolo, così come rivelano le sue strutture murarie, le uniche che, in assenza di documenti relativi a quell'epoca, possiamo interpellare per approfondire la conoscenza dell'antico edificio.
La chiesa ha sviluppo planimetrico cruciforme, internamente è coperta da una volta a botte e in origine si concludeva a est con tre absidi di cui solo recentemente si sono rinvenute le tracce a livello di fondazione.