Venerdì Santo sera: Processione del Descenso
26/03/2018 - Evento dal 30/03/2018 al 30/03/2018
Nel primo pomeriggio, dopo le tre, si ripete, nel riserbo dell'oratorio del Santo Monte e alla presenza dei soli Confratelli, la pia pratica del "Su Scravamentu": gli Obrieri del Descenso schiodano il bel crocifisso seicentesco dalla croce (è snodabile) e lo depongono in "Sa lattera", la lettiga. A tarda sera la più attesa delle Processioni, quella del Descenso. Un frammento di sacra rappresentazione del funerale di Gesù viene incastonato nel corpo processionale classico: due grandi stendardi, "Is Vessillas", precedono il "San Giovanni e la Maddalena", due maschietti vestiti con abiti orientaleggianti guarniti di monili d'oro; seguono "Is Varonis", i nobili, "Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo" con due inservienti con le scale della deposizione. Anche la foggia del loro vestire è orientaleggiante e, sia le folte barbe che il loro incedere impettito, conferiscono ad essi un aspetto grave, serio e signorile. Ancora indietro l'artistico e venerato simulacro del Gesù Morto, tra luci e lampioni, ricoperto da un velo di tulle e sotto un baldacchino bianco segno di regalità; il vero funerale di Gesù fu sicuramente povero e veloce, esso viene rivisto con occhi spagnoleggianti, barocchi, con pompa e ricchezza di orpelli ma anche con la fede, la devozione e il compianto per il figlio dell'Uomo che muore per noi. Seguono i Germani del santo Monte con l'Addolorata che stasera stringe al petto la corona di spine; poi in ultimo, la gran croce nera portata a spalle da penitenti senza abito o segno particolare.
Itinerario
Dalla Chiesa di San Michele:
Vie Pullo,della Zecca, Piazza Manzoni, vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Piazza Pichi, vie Sarcidano, Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Cannavera, Cavallotti, vie Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, vie Repubblica, D.Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele. Partenza ore 20.00.