Visit Iglesias - Ottobrata Iglesiente
Attività

Ottobrata Iglesiente

02/10/2017  - Evento dal 30/09/2017  al 04/12/2017

Iglesias festeggia la B.V. del Buon Cammino con un ricco programma di manifestazioni che si snoda nei mesi di ottobre e novembre. Un grazie a tutte le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del calendario degli eventi.

Sabato 30 settembre
Cultura: Celebrazione della 12° GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara. Dalla Miniera di Monteponi al Santuario del Buon Cammino. A cura della Diocesi di Iglesias in collaborazione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Partenza ore 15.00 dal Cungiaus, arrivo ore 19.00 al Santuario. A seguire degustazione e concerto al tramonto.

Spettacolo: HEMA DAY. Alla scoperta delle Arti Marziali Storiche Europee con il CHF, H.E.M.A. Competition Team dei Castellani de Gioiosa Guardia. Ore 18.30, Castello Salvaterra.

Domenica 1 ottobre
Escursionismo: “QUATTRO PASSI E TRE CHIESETTE NEL BORGO DI SANT'ANGELO” escursione organizzazione Le Dodici Stanze dell’Anima in collaborazione conASD Gennarta (affiliata CSEN). Info e prenotazioni 3459177237 – 3288634113. Attività inserita all’interno della programmazione de I Giardini della Biodiversità. Dalle ore 9.30 (giornata intera).

Cultura: presentazione del libro “LA IGLESIAS SANT'ANGELO. 1965-2013” di Nello Alfano. Ore 11.00, Centro Culturale di Via Cattaneo

Cultura: Luigi Manconi presenta del libro “NON SONO RAZZISTA, MA”. A cura dell’Associazione Casa Emmaus. Ore 17.30, Teatro Electra

Musica: Festival Internazionale "Arpe dal mondo". Zelika Milosevic (Serbia) & Raoul Moretti (Italia) "TRAVELLING HARPS" (arpe ed elettronica). Ore 18.30, Porto Flavia . A cura dell'Ente Concerti "Città di Iglesias". Ingresso 10€- Coppia 15€-Abbonamento 3 concerti 20€.

Mercoledì 4 ottobre
Cultura: “LA BANCARELLA DEL LATTE DI MAMMA A MILLIMETRO ZERO” . Iniziativa organizzata per la Settimana dell’Allattamento dall’Associazione ConsulTiamoci Onlus e il Consultorio Familiare di Iglesias. Dalle ore 9.00 alle ore 12.30, Parco delle Rimembranze. Ore 10.30 flash mob “allaTIAMO pride”.

Giovedì 5 ottobre
Cultura: SEMINARIO DI SCRITTURA CREATIVA con Carmen Salis. A cura della Libreria Mondadori. Ore 17.30, Biblioteca Comunale.

Musica: Festival Internazionale "Arpe dal mondo". CONCERTO DAI BALCONI in Piazza Lamarmora. Gabriel Perlestain Sanchez(Messico), Yofre Brito (Colombia), Ayfa De La Cruz Nieto(Perù). Ore 19.00, Piazza Lamarmora

Venerdì 6 ottobre
Musica: Festival Internazionale "Arpe dal mondo". ARPA DE AMERICA. Ore 18.30, Teatro Electra. Ingresso 5€.

Sabato 7 ottobre 
Spettacolo: 1 ENPA EXPO’. A cura dell'Ente Nazionale Protezione Animali. Intera giornata, Piazza Sella. Dalle ore 16.00, gara cinofila amatoriale.

Spettacolo: 1° MEMORIAL VANIERO DEIDDA di balestra antica da banco. A cura dell’Associazione Balestrieri di Iglesias. Ore 15.00, Chiostro di san Francesco.

Sport: TROFEO DEL MINATORE. A cura dell'Atletica Iglesias. Dalle ore 16.30, Centro Storico.

Cultura: SARDINIA HISTORICA - EDIZIONE 2017. Rievocazione multiepoca didattico-museale (periodo nuragico, romano, medioevale, tardo rinascimentale e barocco). A cura dei Sagitarii Vagantes. Dalle 9.30 alle 16.30, Castello Salvaterra.

Musica: Festival Internazionale "Arpe dal mondo". GRAN GALA’ DELLE ARPE (Messico, Perù, Colombia). Ore 20.30, Teatro Electra. Ingresso 5€.

Cultura: "L'ARTE CONTEMPORANEA IN SARDEGNA". Visiting professor Micaela Deiana. A cura della Scuola Civica di Arte Contemporanea. Ore 18.00, Piazza San Francesco.


Domenica 8 ottobre
Escursionismo: “A SPASSO NELLA CITTA' DELL'ARGENTO” adesione alla 6a edizione Giornata Nazionale del Camminare. Giornata di promozione della CULTURA DEL CAMMINARE con un circuito insolito da una parte all'altra dell'antica città di Iglesias, con soste per la “conquista” dei monumenti. Le attività di cammino saranno guidate dagli Istruttori di Nordic Walking dell'associazione Gennarta. Info 3288634113. Dalle ore 10.00 (solo mattina).

Cultura: SARDINIA HISTORICA - EDIZIONE 2017. Rievocazione multiepoca didattico-museale (periodo nuragico, romano, medioevale, tardo rinascimentale e barocco). A cura dei Sagitarii Vagantes. Dalle 9.30 alle 16.30, Castello Salvaterra.

Musica: Festival Internazionale "Arpe dal mondo". LATINOAMERICANTO. Concerto in occasione della Giornata Mondale degli Emodializzati in collaborazione con ANED Sardegna. Ore 19.00, Teatro Electra. Ingresso gratuito.

Martedì 10 ottobre
Cultura: 12^ FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI TUTTESTORIE. Dalle ore 9.00, Biblioteca Comunale.

Cultura: Inaugurazione mostra “FRAMMENTI DI MEMORIA... DI DON LUIGI CINESU". A cura della Pro Loco. Ore 18.30, Chiostro di San Francesco. La mostra sarà visitabile dal 10 al 15 ottobre.

Mercoledì 11 ottobre
Cultura: 12^FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI TUTTESTORIE. Dalle ore 9.00, Biblioteca Comunale.

Giovedì 12 ottobre
Cultura: 12^ FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI TUTTESTORIE. Dalle ore 9.00, Biblioteca Comunale.

Venerdì 13 ottobre
Cultura: 12^ FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI TUTTESTORIE. Dalle ore 9.00, Biblioteca Comunale.

Cultura: Premiazione PRIMO CONCORSO LETTERARIO "VERA CAPRONI". A cura dell'Associazione Liberi di Volare. Ore 18.00, Sala Lepori

Sabato 14 ottobre
Tradizioni: CASTAGNATA nella Frazione di Nebida. A cura del Comitato per i festeggiamenti di Santa Barbara. Dalle ore 16.00, Piazza Centrale Nebida

Cultura: presentazione primo volume dei Quaderni Storici dell’Associazione Minatori Nebida "QUATTROCENTO ANNI DI ATTIVITA' DI ATTIVITA' MINERARIA NEL TERRITORIO DI NEBIDA-MASUA". Ore 18.00, Sala Remo Branca.

Domenica 15 ottobre
Tradizioni: CASTAGNATA nella Frazione di San Benedetto. Esibizione dei Mamuthonnes. A cura dell'Associazione Uniti per San Benedetto. Dalle ore 16.00, Piazza Centrale San Benedetto.

Teatro: l'Associazione Talenti Stravaganti presenta: "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" di William Shakespeare. Ore 19.00, Teatro Electra

Giovedì 19 ottobre 
Cultura: Presentazione del libro “NON POTHO REPOSARE” di Marco Lutzu. A cura della Pro Loco. Ore 19.00, Teatro Electra

Venerdì 20 Ottobre
Cultura: presentazione del libro "DIZIONARIO SARDO-DESULESE-ITALIANO" del prof.Basilio Floris. Ore 18.00, Centro Culturale

Inaugurazione Mostra del pane, pasta e dolci “LA MEMORIA DEL GUSTO”, 6^ edizione. A cura della Pro Loco. Ore 18.00, Chiostro di San Francesco. La mostra sarà visitabile dal 20 al 31 ottobre.

Dal 21 ottobre al 2 novembre
SIMPOSIO di scultura a Nebida: realizzazione delle statue a completamento del  Parco del lavoro dei fanciulli, delle donne e degli uomini di miniera ad opera dello scultore Salvatore Ligotti. A cura della SOIMS –  I.I.S. Asproni Liceo Artistico Iglesias – Associazione Minatori Nebida SIMPOSIO di pittura in Centro Storico a cura dell’IIS Asproni-Liceo Artistico.

Sabato 21 ottobre
Cultura: SCUOLA IGLESIENTE DI ERBORISTERIA POPOLARE SARDA, 2° appuntamento. Organizzazione ASD Gennarta (affiliata CSEN) in collaborazione con Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda. Info e iscrizioni 3288634113. Dalle ore 10.00, Chiesa del Salvatore.

Tradizioni: CASTAGNATA. A cura dell'Associazione Sa Pinnetta. Dalle ore 16.00, Piazza Sella.

Cultura: presentazione primo volume dei Quaderni Storici dell’Associazione Minatori Nebida "QUATTROCENTO ANNI DI ATTIVITA' DI ATTIVITA' MINERARIA NEL TERRITORIO DI NEBIDA-MASUA". Ore 18.00, Piazza Belvedere c/o ristorante Oasis.

Cultura: "ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA AD IGLESIAS". Visiting professor Marco Piras. A cura della Scuola Civica di Arte Contemporanea.  Ore 18.00, Piazza San Francesco.

Cultura: presentazione del libro "ALL'OMBRA DELLA PENSILINA", Arkadia editore. Rappresentazione teatrale con Fausto Siddi. Ore 19.30, Teatro Electra.

Domenica 22 ottobre
Sport: IV CLIMBING DAY. Prove e tecniche di arrampicata. A cura dell'Associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero in collaborazione con Verticalsulcis e CISSA, Gruppo Archeospeleologico Iglesiente. DAlle ore 9.00 alle ore 15.00, Gutturu Cardaxiu.

Giovedì 26 ottobre
Cultura: presentazione in prima assoluta del documentario: "LA LAVERIA TRA LE BELLEZZE DEL PAESAGGIO E IL RICORDO" di Sergio Madau e Tamara Peddis. A cura dell'Associazione Minatori di Nebida. Ore 17.00, c/o ristorante Oasis, Nebida.

Cultura: SCUOLA CIVICA DI STORIA. “Il conte Ugolino: analisi di una vendetta sociale”, a cura di Sebastiano Forteleoni. Ore 19.00, Teatro Electra.

Venerdì 27 ottobre
Cultura:  XVII PREMIO DI POESIA CITTA’ DI IGLESIAS: “Musica poesia” con i GATBAC a cura dell’Associazione Culturale Logos in collaborazione con la Pro Loco. Ore 19.00, Teatro Electra.

Sabato 28 ottobre
Cultura: Corso di Introduzione alla digitopressione JIN SHIN DO®, tenuto da Corina Lorettu, operatore Jin Shin Do®. A cura dell'Associazione Gennarta. Dalle 15.00 alle 18.00, Chiesa del Salvatore

Cultura: convegno annuale dell'Associazione: "L'EVOLUZIONE DEL LAVORO E DELLE TENOLOGIE MINERARIE DAL MEDIOEVO AI TEMPI NOSTRI". Ore 18.00, sede Associazione Minatori Via Pertini, 18 Nebida.

Cultura: Premiazione del XVII PREMIO DI POESIA CITTA’ DI IGLESIAS, a cura dell’Associazione Culturale Logos in collaborazone con la Pro Loco Ore 17.00, Teatro Electra.

Tradizioni: BALLO SARDO in piazza con Bruno Camedda. Percorso "Sulle vie del Pane". A cura della Pro Loco. Dalle ore 19.00, Chiostro di San Francesco.

Domenico 29 ottobre
Sa Festa Manna in onore della B.V. del Buon Cammino: COLORI, SUONI E SAPORI DI IGLESIAS. A cura del Gruppo Folk "Citta' di Iglesias" in collaborazione con Gennarta. Dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Piazza Conte Ugolino.

Spettacolo: SPIAGGIA D'AUTUNNO. Artigianato sardo, Castagnata e degustazione vini. Dalle ore 11.00 alle ore 2000, Spiaggia di Masua.

Cultura: Corso di Introduzione alla digitopressione JIN SHIN DO®, tenuto da Corina Lorettu, operatore Jin Shin Do®. A cura dell'Associazione Gennarta. Dalle 15.00 alle 18.00, Chiesa del Salvatore.

Tradizioni: I DOLCI DELLA NONNA. A cura del Gremio dei Vignaioli. Dalle 16.00 alle 18.00, Parco Villa Boldetti.

Musica: “DREAMS ARE MADE ON SAND”. Duo Ottaviano Laera: Roberto Ottaviano, sax soprano Pietro Laera, pianoforte. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”. Ore 19.00, Teatro Electra

Martedì 31 ottobre
Cultura: “IGLESIASCAMMINA: una mattinata di Trekking e Walking Urbano”. Organizzazione ASD Gennarta in collaborazione con Consorzio Turistico per l'Iglesiente. Info e iscrizioni 3288634113. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Sabato 4/ domenica 5 novembre
Evento: IGLESIAS BEER FEST. Due giorni di birra, buon cibo e musica. Organizzazione a cura: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Consorzio Turistico per l'Iglesiente, Birroteca Fermentazioni Spontanee, Homebrewers sardi. Piazza Sella

Domenica 5 novembre
Musica: JAZZY. Trio Garnerama: Fabrizio Crivellari, flauto – Edoardo Bruni, pianoforte – Peter Lanziner, contrabbasso. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”. Ore 19.00, Teatro Electra 

Lunedì 6 novembre
Musica: JAZZY. Trio Garnerama: Fabrizio Crivellari, flauto – Edoardo Bruni, pianoforte – Peter Lanziner, contrabbasso. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”, Minifestival per le scuole. Ore 10.00, Teatro Electra

Martedì 7 novembre
Cultura: presentazione del libro SALTO NELLA CIVILTA' NURAGICA di Clelia Martuzzu. A cura dell'autrice e della Biblioteca Comunale. Evento dedicato alle scuole. Ore 10.00, Centro Culturale.

Venerdì 10 novembre
Teatro: la Compagnia le Quinte Emotive presenta "IL BERRETTO A SONAGLI" di Luigi Pirandello. Ore 20.30, Ex mattatoio (EXMA), via Crocifisso.

Sabato 11 novembre
Cultura: SCUOLA IGLESIENTE DI ERBORISTERIA POPOLARE SARDA. Organizzazione ASD Gennarta in collaborazione con Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda. Dalle ore 10.00, Chiesa del Salvatore.

Teatro: la Compagnia le Quinte Emotive presenta "IL BERRETTO A SONAGLI" di Luigi Pirandello. Ore 20.30, Ex mattatoio (EXMA), via Crocifisso.

Sabato 11/ domenica 12 novembre
Evento: IGLESIAS A.D.1324 – Sulle vie del Breve di Villa di Chiesa. Rievocazione medievale a cura di tutte le Associazioni Medioevali cittadine. Coordinamento a cura della Società dei Quartieri Medioevali di Villa Ecclesiae. Direzione Scientifica a cura delle Archiviste Comunali. DAlle ore 10.00 alle ore 20.00, Centro Storico.

Domenica 12 novembre
Musica: DAL CLASSICO AL JAZZ. Riccardo Zamuner, violino - Marco Ciampi, pianoforte. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”. Ore 19.00, Teatro Electra

Lunedì 13 novembre
Musica: DAL CLASSICO AL JAZZ. Riccardo Zamuner, violino; Marco Ciampi, pianoforte. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”, Minifestival per le scuole. Ore 10.00, Teatro Electra

Dal 15 al 30 novembre
"Giornate del cinema del Mediterraneo - IX Edizione". A cura dell'Arci Iglesias. Centro Culturale

Venerdì 18 novembre
Cultura: presentazione dell'opera "IGLESIAS NELLE PAGINE DELL'UNIONE SARDA NELL'OTTOCENTO" a cura di Maria Dolores Dessì. Ore 18.00, Biblioteca Comunale.

Sabato 18 novembre
Spettacolo:GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. A cura dell'Associazione Nuova Via. Piazza Sella.

Cultura: Inaugurazione MOSTRA MICOLOGICA. A cura della Pro Loco. Ore 18.00, Centro Culturale. La mostra sara' visitabile dal 18 al 20 novembre

Domenica 19 novembre
Cultura: BIOMERCATO Rurale, Biodiversità e Progetti di Sviluppo Locale Sostenibile della Terra di Sardegna ad Iglesias. Organizzazione ASD Gennarta (affiliata CSEN) in partnership con la Scuola Civica di Politica. Dalle ore 10.30, Chiesa del Salvatore

Giovedì 23 Novembre
Cultura: SCUOLA CIVICA DI STORIA. "Il ruolo di Iglesias nel Primo Parlamento Villanova (1518-1523)", a cura di Fabio Manuel Serra. Ore 19.00, Sala Conferenze Istituto Minerario "Giorgio Asproni".

Sabato 25 novembre
Teatro: la Compagnia le Quinte Emotive presenta "IL BERRETTO A SONAGLI" di Luigi Pirandello. Ore 20.30, Ex mattatoio (EXMA), via Crocifisso.

Domenica 26 novembre
Tradizioni: PIZZI E RICAMI. A cura del Gremio dei Vignaioli. Dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00, Parco Villa Boldetti.

Lunedì 27 novembre
Musica: TANGO EXPERIENCE. Fabio Furia, bandoneon - Maura Porru, pianoforte. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”, Minifestival per le scuole. Ore 10.00, Teatro Electra

Giovedì 30 Novembre/ Venerdì 1 dicembre/Sabato 2 dicembre
Cultura: IGLESIASFESTIVALSCIENZA. A cura dell'IIS ASPRONI, dell'Associazione Culturale Agorà e dell’Associazione Scienza Società Scienza.

Domenica 3 dicembre
Musica: SONGS, DANCES AND FAIRY TALES. Katharina Gross, violoncello - Matteo Falloni, pianoforte. “XIX Festival Internazionale di Musica da Camera”. Ore 19.00, Teatro Electra.

Lunedi 4 dicembre
Bambini: BURATTINI. Ore 18.30 Bilioteca Comunale.