Visit Iglesias - Iglesias Summer Wave 2022
Attività

Iglesias Summer Wave 2022

01/07/2022  - Evento dal 01/07/2022  al 30/09/2021

Un'onda di eventi culturali invaderà il centro di Iglesias dal 21 giugno al 18 settembre 2022. Seguici nella pagina facebook per tutti gli aggiornamenti!

 

Fiera Libro 2022 La Meraviglia - VII edizione

29/09/2022  - Evento dal 04/10/2022  al 15/09/2022

Fiera Libro 2022 La Meraviglia - VII edizione

 

Dal 29 settembre al 04 ottobre, VII edizione della Fiera del Libro "La Meraviglia". Sei giorni di incontri, approfondimenti, tavoli tematici, dibattiti, formazione, e ampio spazio ai laboratori didattici per gli alunni delle scuole. 
Per info e prenotazioni: argonautiluslab@gmail.com | whatsapp 3405773683

 

29 settembre - Ospite della prima serata della Fiera del Libro 2022: Dario Fabbri. Giornalista e Analista, è direttore della rivista mensile DOMINO ed editorialista di Scenari, inserto mensile del quotidiano Domani.
Per anni consulente di LIMES, rivista italiana di geopolitica; lecturer presso il master in relazioni internazionali della Iulm di Milano, ha tenuto seminari in strategia e tattica delle potenze al board di Microsoft Usa. Ha insegnato narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino. Scrive di geopolitica per Conflits, rivista francese di geopolitica, e per Gnosis, rivista italiana di intelligence. In passato ha firmato commenti per il supplemento italiano de The International Herald Tribune.

UN INCONTRO AL MESE Al Museo di Monteponi

24/07/2020  - Evento dal 25/07/2020  al 22/08/2020

UN INCONTRO AL MESE Al Museo-Laboratorio dei bambini di Monteponi Scuole di Cultura e d'Arte Ex-Scuole elementari - Monteponi - Iglesias

25/07/2020 h. 18.00 PIPE, BASTONCINI, ZAPPETTE E UOVA. STORIE DI SCUOLA E LAVORO NEI VILLAGGI MINERARI

Relatori: Daniela Aretino archivista paleografa Pierpaolo Putzolu guida turistica

 

22/08/2020 h. 18.00 PASSIONE ARCHEOLOGICA:

ricordando Luciano Alba. Relatori: Gianfranco Canino archeologo Alessandro Lai ceramista 04/09/2020 h. 18.00

 

ECOPITTURA , LA CUCINA DEI COLORI

Proposta formativa del Prof. Massimo Lumini rivolta ad insegnanti, educatori, artisti e genitori per divulgare l’ecopittura e l’arte organica, una forma di pittura e di tecniche creative che utilizzano materie e materiali naturali creabili a partire da fiori, piante, frutta, ortaggi e spezie.

 

Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid19 Info: 346-1227901, 348-1238626, 320-6352053.

Gradita la prenotazione

LiberEvento

24/07/2020  - Evento dal 05/08/2020  al 19/08/2020

INFO E PRENOTAZIONI

Tutti gli appuntamenti del Festival Liberevento sono GRATUITI e a NUMERO CHIUSO, nel rispetto delle prescrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.

 

Per partecipare sarà INDISPENSABILE la PRENOTAZIONE.

Sarà possibile prenotare direttamente tramite il nostro sito web oppure contattando i seguenti numeri:

Eventi Iglesias +39 3406149487; 

 

Mercoledì 5 | Piazzale Chiostro S. Francesco, Iglesias

Ore 22.00 | Omaggio a Bibi Orsi.

Presentazione del libro "Mara. Una donna del Novecento" (Ponte alle Grazie 2020) con Ritanna Armeni. Modera Manuela Zurru.

Ore 23.00 | Piece teatrale "Senza rete. Tutto quello che avreste voluto sapere sul doppiaggio e che non avete mai osato chiedere" con l'attore Simeone Latini.

 

Mercoledì 12 | Piazzale Chiostro S. Francesco, Iglesias

Ore 22.00 | Presentazione del libro "UFFA: Cartoline amare da un tempo in cui accadde di tutto" (Marsilio 2019) con Giampiero Mughini. Modera Vito Biolchini.
Ore 23.00 | “Il concerto che sconcerta” con il Cinquetto tirato a lucido: voci: Carla Caredda, Daniela Pibiri, Alessandro Ragatzu, Stefano Onano; pianoforte: Federico Melis.

 

Giovedì 13 | Piazzale Chiostro S. Francesco, Iglesias

Ore 22.00 | Presentazione del libro “Giallo sardo” (Piemme 2020) con Francesco Abate, Ciro Auriemma e Carlo Augusto. Modera Marcello Murru.
Ore 23.00 | Degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina ARU di Iglesias.

 
 
 

Mercoledì 19 | Piazzale Chiostro S. Francesco, Iglesias

Ore 22.00 | Presentazione del libro "Sono italiana ma voglio smettere" (Ultra 2018) con Francesca Reggiani. Modera Luca Gentile.

 

I tramonti di Porto Flavia

23/07/2020  - Evento dal 01/08/2020  al 22/08/2020

Anche quest'anno ritornano gli spettacolari concerti dei Tramonti di Porto Flavia!

In programma il 1° agosto, "Enfant prodige" con Carlo Cesaraccio, oboe e l'Ensemble Ellipsis e il 22 agosto "Las lágrimas de amor y popular anime" con il soprano Veronica Granatiero e Luciano Pompilio, chitarra.
 Gli appuntamenti, organizzati nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19, saranno a numero chiuso e sarà necessaria la prenotazione

Scopri di più su associazioneantonstadler.com- https://mailchi.mp/1f122b65…/i-tramonti-di-porto-flavia-2020

XX Festival internazionale di Musica da Camera

28/10/2018  - Evento dal 28/10/2018  al 23/12/2018

Venti candeline per il Festival internazionale di Musica da Camera, la rassegna organizzata dall’associazione Anton Stadler, dietro la direzione artistica di Fabio Furìa.

Dal 28 ottobre al 23 dicembre nello storico Teatro Electra di Iglesias ritornano gli appuntamenti con il festival che anno dopo anno è cresciuto, sino a diventare un importante punto di riferimento non solo della proposta culturale dell’Iglesiente, ma dell’intera isola.

Per festeggiare quest’edizione così speciale, sono in arrivo ospiti del calibro della violinista Anna Tifu, del virtuoso del pianoforte Andrea Bacchetti che si esibirà insieme a pezzi da novanta come il flautista Giuseppe Nova e il contrabbassista Giorgio Boffa, il chitarrista, conosciuto in tutto il mondo, Claudio Piastra sino al duo di pianisti composto da Carles Lama e Sofia Cabruja.

Saranno in tutto sei appuntamenti con la musica a trecentosessanta gradi: dal barocco alla classica, dal jazz alle musiche tradizionali dei diversi paesi del mondo.

Si parte domenica 28 ottobre alle 19 (tutti i concerti cominceranno a quest’ora) con BX3, Bach, Bolling, Bernstein, concerto che vedrà sul palco dell’Electra il trio formato da Giuseppe Nova, Giorgio Boffa e Andrea Bacchetti impegnato in un programma crossover capace di spaziare da Johann Sebastian Bach a Claude Bolling a Leonard Bernstein proposti in una chiave classico- jazz.

Il secondo appuntamento, domenica 11 novembre, è con Sonate e fantasie concerto che avrà per protagonisti Giuseppe Nese, considerato tra i flautisti italiani più interessanti della nuova generazione, e Gabriella Orlando, pianista chiamata a esibirisi nelle sale da concerto di tutto il mondo e che vanta anche collaborazioni con attori come Michele Placido, Sergio Rubini e Paola Gasmann. Il duo proporrà una serata incentrata su arie d’opera e celebri capolavori della letteratura flautistica, da Johann Sebastian Bach a Gaetano Donizetti a Paul-Agricole Genin.

La domenica successiva (18 novembre) arrivano la flautista Palma di Gaetano, il clarinettista Giordano Muolo e il pianista Danilo Panico per un concerto intitolato Di danza in danza: musiche di Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns, Astor Piazzolla per una serata dedicata alla danza nei suoi ritmi più diversi e travolgenti.

Domenica 25 novembre appuntamento dedicato alla musica per pianoforte a quattro mani con gli spagnoli Carlos Lama e Sofia Cabruja, duo pianistico tra i più acclamati in Europa, che si distingue per la sua spettacolare sincronizzazione e rarissima intesa reciproca. Musiche, tra gli altri, di Gioacchino. Rossini, Richard Wagner e Manuel De Falla per Arie e danze a 4 mani, un viaggio musicale tra l’Europa dell’Ottocento.

Il penultimo appuntamento, domenica 9 dicembre, è all’insegna del jazz con il quartetto formato da Claudio Piastra (chitarra), Simone Pagani (pianoforte), Franco Catalini (contrabasso) e Marco Tolotti (batteria) che si esibirà in un programma crossover (da Wolfang Amadeus Mozart a Paul Desmon) segnato dalla contaminazione e fusione tra le armonizzazioni di matrice tipicamente jazzistica e le sonorità e il rigore propri della musica classica.

Domenica 23 dicembre a far calare il sipario su questa XXesima edizione del festival sarà la stella del violino Anna Tifu che, insieme al pianista Marco Schirru, proporrà alcune tra le pagine più belle del repertorio violinistico: da Beethoven a Ravel sino a Sarasate.

Come ogni anno, anche stavolta il Festival internazionale di Musica da Camera pensa anche a diffondere la cultura musicale tra i più giovani. Lo farà con il “mini- festival”, due matinè rivolti alle scuole in programma il 12 novembre, con l’incontro dal titolo Il clarinetto e la sua storia, a cura di Lucia Porcedda (clarinetto) e Federico Melis (pianoforte) e il 19 novembre con Di danza in danza una replica del concerto della sera prima.

Il costo dei biglietti è di 7 (platea) e 5 (logge) euro. Per il concerto del 23 dicembre il costo dei biglietti è di 20 euro in platea e 15 nelle logge. Abbonamento platea 35 euro. Abbonamento fidelity platea 28 euro. Abbonamento logge 25 euro. Per gli studenti della Scuola civica di musica, della Scuola media a indirizzo musicale e del Conservatorio di Cagliari l’ingresso è di 3 euro.

Mese del Pane

04/10/2018  - Evento dal 05/10/2018  al 31/10/2018

Mese del Pane 

5 OTTOBRE: Ore 18.00 Inaugurazione del mese del pane – Mostra fotografica a cura del fotografo Matteo Melis – Dimostrazione Artigiane del pane artistico;

10 OTTOBRE: Ore 18.00 Intervento a cura di Giampiero Pinna, Presidente della Fondazione del Cammino di Santa Barbara e Marinella Sestu, Presidente dell’associazione Logos “Pani di miniera”;

19 OTTOBRE: Ore 18.00 Conferenza “OGM e FRUMENTO, problematiche nella filiera” a cura del Dr. Agr. Andrea Aru;

                       Ore 18.30 Conferenza “Dieta mediterranea ed evoluzione della dieta in Italia” a cura del Nutrizionista dott. Francesco Brai;

23 OTTOBRE: Ore 18.00 Relazione “Il pane ad Iglesias dal medioevo ai giorni nostri” a cura della dott.ssa Celestina Sanna;

26 OTTOBRE: Ore 9.30 Laboratorio didattico di macinazione del grano a pietra a cura di Lorenzo Moi;

                        Ore 18.00 Relazione “Il grano monococco – il ritorno al futuro” a cura di Lorenzo Moi.

30/31 OTTOBRE: Ore 9.30 Storia del pane “CONTUS DE JAJA” di Nicoletta Pusceddu – iniziativa riservata alla scuola dell’infanzia e primaria.

 

La mostra del pane sarà visitabile dal Lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e in concomitanza con gli eventi.

Ottobrata Iglesiente 2018

01/10/2018  - Evento dal 01/10/2018  al 01/11/2018

Dal 5 al 31 ottobre 2018 nell'ambito dell' "Ottobrata Iglesiente 2018" si svolgeranno le seguenti manifestazioni di interesse culturale e turistico:

 

5/31 Ottobre -Associazione ProLoco Iglesias presenta:

MOSTRA DEL PANE

Chiostro di San Francesco

6 Ottobre - Atletica Iglesias presenta:

TROFEO DEL MINATORE - XXVI EDIZIONE

Gara Podistica - Corsa per il centro storico

h16 Partenza Piazza La Marmora

5/6/7 Ottobre - ASD Basket Iglesias 2010 e Iglesias Eventi

presentano:

BASKET CON QUINTINO

Torneo 3vs3 per grandi e piccoli

h17 Piazza Q. Sella

7 Ottobre - MotoClub Iglesias presenta:

ESPOSIZIONE MOTO D'EPOCA

h 8 Piazza Q. Sella

13 Ottobre - Iglesias Eventi presenta:

KIDS PARTY

Intrattenimento e animazione per bambini a cura dell'associazione culturale "Brullas Animazione"

h17 Piazza Q. Sella

14 Ottobre - Lorenzo Sardegna School presenta:

MINIMOTO RACE

Scuola minimoto, pitbike e moto

h10 Parcheggio Campo Ceramica

14 Ottobre - Off-Road Sud Sardinia presenta:

1° TOUR 4x4 Miniere Iglesienti

Con il contributo dell'Ass.to Servizi Sociali e "Amici Della Vita"

14 Ottobre - A.S.D. VDS Monteponi presenta:

IGLESIAS PEDALA

h9 Piazza Q. Sella

14 Ottobre - LA CASTAGNATA

La città vive la castagnata a San Benedetto

Spettacoli, intrattenimenti musicali e buona cucina

h10 Frazione di San Benedetto

20 e 27 Ottobre - Koala Park presenta:

ZIP LINE URBANA

Teleferica urbana

h17 Piazza Q. Sella

21 Ottobre - TreeCreeperTeam presenta:

OCTOBER RIDE

Escursione MTB ottobrata iglesiente

h8,30 Loc. S'arriali

21 Ottobre - Associazione Sa Sortilla presenta:

SA SORTILLA - II Edizione

Manifestazione equestre

h10:30 Via Isonzo

27/28 Ottobre - Quartiere Castello presenta:

SA FESTA MANNA

Con mercatini d'autunno e spettacoli itineranti

Piazza Conte Ugolino

28 Ottobre

PROCESSIONE AL COLLE DI BUON CAMMINO

Ottobrata Iglesiente 2018

h16

31 Ottobre - Consorzio Turistico presenta:

IS ANIMEDDAS

Attività a tema per bambini e adulti

h17 Attività aderenti del Centro Storico

Venerdì al Museo

06/07/2018  - Evento dal 06/07/2018  al 31/08/2018

Al Museo della Scuola di Monteponi sarà visitabile la mostra "Cronaca di una scuola" I bambini, la scuola, la miniera, nelle cronache delle maestre degli anni 30. È un progetto portato avanti con il contributo del Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna , grazie alla ricerca condotta dall'archivista dottoressa Aretino negli archivi dell'Istituto P. Allori e nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias. I volontari dell'associazione Scu.Di.Mi. saranno lieti di accogliere i visitatori tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 18 alle 20.

Eventi

L’hanno chiamata la città dei 100 eventi, ma in verità sono davvero molti più di cento.
Pensati inizialmente per allietare le serate dei residenti hanno finito per diventare uno degli attrattori estivi di Iglesias le cui piazze e strade centrali si animano durante tutta l’estate di concerti, reading, commedie e mostre.

 

Venerdì al Museo

06/07/2018  - Evento dal 06/07/2018  al 31/08/2018

Al Museo della Scuola di Monteponi sarà visitabile la mostra "Cronaca di una scuola" I bambini, la scuola, la miniera, nelle cronache delle maestre degli anni 30. È un progetto portato avanti con il contributo del Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna , grazie alla ricerca condotta dall'archivista dottoressa Aretino negli archivi dell'Istituto P. Allori e nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias. I volontari dell'associazione Scu.Di.Mi. saranno lieti di accogliere i visitatori tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 18 alle 20.

Fiera Libro 2022 La Meraviglia - VII edizione

Dal 04/10 al 15/09/2022
Visualizza evento

Iglesias Summer Wave 2022

Dal 01/07 al 30/09/2021
Visualizza evento

LiberEvento

Dal 05 al 19/08/2020
Visualizza evento

I tramonti di Porto Flavia

Dal 01 al 22/08/2020
Visualizza evento

UN INCONTRO AL MESE Al Museo di Monteponi

Dal 25/07 al 22/08/2020
Visualizza evento

Choco moments 2020

Dal 06 al 09/03/2020
Visualizza evento

XX Festival internazionale di Musica da Camera

Dal 28/10 al 23/12/2018
Visualizza evento

Mese del Pane

Dal 05 al 31/10/2018
Visualizza evento

Ottobrata Iglesiente 2018

Dal 02 al 31/10/2018
Visualizza evento

Ottobrata Iglesiente 2018

Dal 01/10 al 01/11/2018
Visualizza evento

Venerdì al Museo

Dal 06/07 al 31/08/2018
Visualizza evento

La passeggiata dell'amicizia

20/05/2018
Visualizza evento

24 ore in cammino

Dal 12 al 13/05/2018
Visualizza evento

Mare e Miniere: anteprima seminari di canto e musica popolare

Dal 27 al 29/04/2018
Visualizza evento

Congresso internazionale del Centro Studi SEA

Dal 26 al 28/04/2018
Visualizza evento

Fiera del libro di Iglesias 2018 "Costruire - nec sine labore"

Dal 22 al 25/04/2018
Visualizza evento

Premio Libertà e Responsabilità

21/04/2018
Visualizza evento

APERTURA DEL MUSEO DI MINERALOGIA

14/04/2018
Visualizza evento

Inaugurazione della prima sala del museo di mineralogia

07/04/2018
Visualizza evento

S'Inserru

03/04/2018
Visualizza evento

Pasqua:"S'Incontru"

01/04/2018
Visualizza evento

Adorazione del Cristo Morto

31/03/2018
Visualizza evento

Venerdì Santo sera: Processione del Descenso

30/03/2018
Visualizza evento

Processione del Monte

30/03/2018
Visualizza evento

Giovedì Santo: Processione dell'Addolorata

29/03/2018
Visualizza evento

Mercoledì Santo: Santa Messa

28/03/2018
Visualizza evento

Martedì Santo: Processione dei Misteri

27/03/2018
Visualizza evento

Natale Iglesiente 2017

Dal 10/12 al 06/01/2018
Visualizza evento

SPIAGGIA D'AUTUNNO

29/10/2017
Visualizza evento

Sa Festa Manna: COLORI, SUONI E SAPORI DI IGLESIAS

29/10/2017
Visualizza evento

Premiazione del XVIII PREMIO DI POESIA CITTA’ DI IGLESIAS

28/10/2017
Visualizza evento

Musica e poesia al Teatro Electra

27/10/2017
Visualizza evento

SCUOLA CIVICA DI STORIA: Il conte Ugolino: analisi di una vendetta sociale

26/10/2017
Visualizza evento

Documentario: "LA LAVERIA TRA LE BELLEZZE DEL PAESAGGIO E IL RICORDO"

26/10/2017
Visualizza evento

SARDINIA HISTORICA 2017

Dal 07 al 08/10/2017
Visualizza evento

Festival Internazionale "Arpe del mondo"

Dal 01 al 08/10/2017
Visualizza evento

Ottobrata Iglesiente

Dal 30/09 al 04/12/2017
Visualizza evento

GIO' DI TONNO LIVE

17/08/2017
Visualizza evento

Peo Alfonsi&Friends in Concert

16/08/2017
Visualizza evento

6^ Rassegna internazionale del Folklore

16/08/2017
Visualizza evento

La Favata Banchetto Medioevale

14/08/2017
Visualizza evento

Giochi di bandiere in Piazza Sella

12/08/2017
Visualizza evento

NOTTEGGIANDO

11/08/2017
Visualizza evento

Titolo del nuovo evento

11/08/2017
Visualizza evento

Estate Medioevale Iglesiente: GIOCHI DI BANDIERE

11/08/2017
Visualizza evento

Musica: ZIRICHILTAGGIA

10/08/2017
Visualizza evento

Festa di Santa Barbara: TRIABAND

10/08/2017
Visualizza evento

Musica: KARISMA SHOW

09/08/2017
Visualizza evento

“Salviamo i beni archeologici, salviamo la memoria storica"

Dal 09 al 12/08/2017
Visualizza evento

Incontro con l’autore LINO CIANCIOTTO

09/08/2017
Visualizza evento

SAGRA DE MUSTATZEDDU

08/08/2017
Visualizza evento

VALERIA PECORA, presenta "Mimma"

08/08/2017
Visualizza evento

Cultura: GIARDINI DELLA BIODIVERSITA

08/08/2017
Visualizza evento

Bambini: BURATTINI

07/08/2017
Visualizza evento

Estate Medioevale Iglesiente: BANCHETTO MEDIOEVALE

06/08/2017
Visualizza evento

Festa: “I GIARDINI D’ESTATE 2017”

Dal 06 al 07/08/2017
Visualizza evento

FESTA DEI FARAGLIONI

06/08/2017
Visualizza evento

Musica: ALMAMEDITERRANEA

05/08/2017
Visualizza evento

Musica: ARE Andrea Ruggeri Ensemble presenta Nativi

05/08/2017
Visualizza evento

Musica: CAMPIONATO Provinciale Karaoke

05/08/2017
Visualizza evento

Estate Medioevale Iglesiente: XIX TORNEO DELLA BALESTRA

05/08/2017
Visualizza evento

SAGRA DELLA PECORA A NEBIDA

05/08/2017
Visualizza evento

Notteggiando

04/08/2017
Visualizza evento

Arte, musica e Sport: N2WEEK

Dal 31/07 al 06/08/2017
Visualizza evento

Festa Madonna delle Grazie: TIZIANO PACINI & friends

10/07/2017
Visualizza evento

Fiera del Libro

Dal 22 al 25/04/2017
Visualizza evento

Cortometraggio Nuraghes S’arena

04/04/2017
Visualizza evento

Primavera Sulcitana

19/03/2017
Visualizza evento
Oggi