Chiese
Una Prima interpretazione data dallo storico ottocentesco Vittorio Angius, attribuiva l’antico nome della città “Villa di Chiesa”, alla sua alta concentrazione di edifici di culto, la storiografia moderna, per contro ha riassegnato l’autenticità di tale nome, attribuendola all’importante ruolo politico che l’istituzione ecclesiastica esercitava all’interno delle mura sulcitane.
Ciò che oggi si può senz’altro vedere è una tessitura urbana dove splendide chiese si aprono all’ammirazione dei visitatori, offrendo architetture di stampo bizantino, testimonianze dell’influenza medioevale pisana così come di quella catalano aragonese, controriformista e sabauda.
Il piccolo museo diocesano completa la narrazione con un’ escursus completo sulla storia religiosa locale.