Meteo
22° C
Humidity 50%
Per comprendere l’Iglesias mineraria non si può omettere una visita all’Istituto Minerario Giorgio Asproni.
Costituito nel 1871, direttamente dal ministro Quintino Sella, per dotare la città, all’epoca ai massimi livelli della sua attività estrattiva, di una scuola che diplomasse capi minatori e capi officina delle miniere, l’Istituto, le cui aule e laboratori sono ancora miracolosamente imperniati dell’atmosfera di fine ottocento, ha condotto sino ad oggi una gloriosa attività didattica diplomando periti che hanno lavorato nei giacimenti di tutto il mondo.
Oggi l’edificio storico, che ospita solo parte delle attività didattiche dell’Istituto, è aperto ai visitatori che possono ammirare la ricchissima collezione mineraria, una delle più importanti d’Europa custodita in preziose teche d’epoca ed oggetto di un recente restyling nonché il Museo dell’Arte Mineraria. Quest’ultimo è ospitato nel seminterrato dell’edificio ed è composto dagli antichi laboratori chimici e dalle gallerie didattiche nelle quali gli allievi dell’Istituto compivano le esercitazioni pratiche sull’attività estrattiva. Fra le curiosità, un piccolo ospedale allestito durante la seconda guerra mondiale quando l’Istituto venne adibito a rifugio antiaereo.